Documenti per la circolazione

Il conducente alla guida di un veicolo a motore deve avere con sé i documenti necessari (o a bordo del veicolo), in originale salvo specifiche eccezioni, riguardanti il conducente ed il veicolo.

Tutta la documentazione è da esibire obbligatoriamente a richiesta degli agenti.

Il conducente deve avere:

  • patente di guida
  • CQC (carta di qualificazione del conducente) o CAP (certificato di abilitazione professionale)
  • autorizzazione per l’esercitazione alla guida (foglio rosa)
  • attestato su i requisiti fisici e psichici nel caso di patente scaduta o per la guida di particolari veicoli avendo superato i 65 anni (o 60 anni per trasporto persone)

Il veicolo deve avere:

  • carta di circolazione
  • certificato di assicurazione obbligatoria
  • autorizzazioni o licenze particolari richieste per l’esercizio di attività connesse alla circolazione o al trasporto professionale

Il conducente non è obbligato a tenere il certificato di proprietà e ricevuta della tassa di possesso (bollo).

In caso di smarrimento o di furto della patente o della carta di circolazione è consentita la circolazione con il permesso provvisorio rilasciato dall’ufficio di polizia presso il quale è stato denunciato il furto o lo smarrimento. Se cerchi informazioni su il duplicato della tua patente, clicca qui.